Recentemente il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato il Decreto Ministeriale (DM) di modifica delle CACER, introducendo importanti aggiornamenti alla disciplina che regola gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le configurazioni di autoconsumo.
Di seguito le principali novità introdotte:
- Estensione della misura PNRR – l’ambito della misura finanziata dal PNRR (che può coprire fino al 40% dei costi di investimento per impianti fotovoltaici) è stato esteso a tutti i Comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, includendo anche le richieste già presentate. In precedenza, il beneficio era riservato ai Comuni fino a 5.000 abitanti.
- Proroga delle scadenze:
- L’obbligo di completamento dei lavori di realizzazione dell’impianto di produzione è ora fissato al 30 giugno 2026 (in precedenza era prevista la connessione dell’impianto entro questa data).
- Gli impiantidovranno entrare in esercizio entro 24 mesi dal completamento dei lavori e comunque non oltre il 31 dicembre 2027.
- Incentivo alla partecipazione delle persone fisiche – I consumi delle persone fisiche sono ora inclusi tra quelli che non comportano la riduzione del 50% della tariffa incentivo in caso di accesso al fondo PNRR. In precedenza, questo vantaggio era riservato solo a enti pubblici, associazioni e soggetti analoghi.
Nota: Contrariamente alle aspettative, la misura non è stata estesa all’autoconsumo individuale a distanza.
Per saperne di più, consulta la nota ufficiale del MASE disponibile a questo LINK.