Comunità energetiche rinnovabili (CER)

Comunità energetiche rinnovabili (CER)

Le comunità energetiche rinnovabili (CER), introdotte dalla conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019, rappresentano uno dei possibili modelli di Autoconsumo Diffuso (AUD) previsti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ARERA, e consistono in associazioni di cittadini, attività commerciali o imprese, dunque consumatori di energia elettrica che, localmente, producono l’energia rinnovabile necessaria al proprio fabbisogno, condividendola.

Come funziona una comunità energetica rinnovabile?

Una comunità energetica rinnovabile nasce attraverso la costituzione di un’entità legale da parte dei futuri membri, che siano essi soggetti privati e/o pubblici, al fine di produrre e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili. L’impianto di produzione potrà essere di proprietà della comunità stessa (o di alcuni dei suoi soci) oppure potrà essere un soggetto terzo a farsi carico dell’investimento. Per ottenere gli incentivi previsti l’impianto dovrà essere connesso alla rete elettrica attraverso la stessa cabina di trasformazione primaria a cui sottendono gli altri membri della comunità.

Il singolo membro della CER può produrre autonomamente parte dell’energia elettrica di cui ha bisogno e condividere la parte in eccesso con gli altri membri, il tutto all’interno di un modello virtuale che prevede l’utilizzo della rete pubblica di distribuzione. All’interno di questa struttura potrebbero essere compresi anche sistemi di accumulo per l’energia elettrica non consumata.

Una volta che l’impianto è entrato in esercizio, la comunità potrà rivolgersi autonomamente, o tramite soggetto referente esterno delegato, al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per ottenere gli incentivi previsti dalla normativa in materia di energia condivisa

Quali sono i vantaggi delle comunità energetiche rinnovabili?

Le comunità energetiche rinnovabili presentano vantaggi di varia natura:

  • Benefici per l’ambiente: le CER permettono di ridurre le emissioni di gas serra, rispondendo al consumo locale con energia verde prodotta a km0.
  • Aggregazione sociale: la condivisione dell’energia contribuisce a una maggiore coesione e collaborazione nelle comunità, coinvolgendo i cittadini al loro interno e aumentando la consapevolezza verso l’uso razionale ed efficiente dell’energia.
  • Valorizzazione del territorio e sviluppo della sua economia: si creano nuove opportunità di lavoro e si può utilizzare il ritorno economico per combattere la povertà energetica e investire in nuovi progetti locali.

Dal punto di vista economico, per le comunità energetiche è previsto un duplice incentivo che premierà l’energia condivisa:

  • Incentivo «implicito» ARERA: rappresenta la restituzione delle componenti tariffarie correlate alle minori perdite di rete sia sulla rete di trasmissione che su quella di distribuzione. L’aggiornamento di tale incentivo è pari, per il 2023, a 8,48€/MWh.
  • Incentivo «esplicito» MASE: non ancora definito, ma verrà applicato solo agli impianti entrati in esercizio dopo il 15/12/21. Il valore del recepimento transitorio è stato definito nel decreto ministeriale del MiSE approvato in data 16 settembre 2020 (G.U. 16 novembre 2020, n.285) ed era pari a 110 €/MWh per le CER.

L’offerta di Energy Team per le comunità energetiche rinnovabili

Siamo in grado di fornire supporto alle Comunità Energetiche, partendo dall’analisi di pre-fattibilità fino ad arrivare alla loro effettiva realizzazione e gestione.

Vi accompagniamo in tutto il percorso con prodotti e servizi ad hoc, dandovi la possibilità di scegliere tra una soluzione integrata e pacchetti singoli o multipli, a seconda delle vostre esigenze. Ci occupiamo inoltre del finanziamento totale dell’iniziativa.

Crea il tuo pacchetto personalizzato:

Pre-fattibilità

Servizi:

  • Studio tecnico-economico
  • Iter autorizzativo
  • Progettazione
  • Supporto regolatorio/legale

Prodotti:

  • Software per analisi (simulatore)

Fase di realizzazione

Servizi:

  • Supporto amministrativo, legale e contabile
  • Pratiche ottenimento incentivi

Prodotti:

  • Impianto FER
  • Meter
  • Sistema di accumulo

Fase di gestione

Servizi:

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Gestione amministrativa e fiscale CER
  • Monitoring e reporting

Prodotti:

  • Piattaforma smart digital

I nostri software per le comunità energetiche rinnovabili

Offriamo una serie di software proprietari a supporto delle comunità energetiche:

CloE

Grazie a un’applicazione dedicata siamo in grado di offrire una gestione completa attraverso l’acquisizione automatica di dati di produzione e consumo da contatori, meter di misura, portali di distributori e piattaforme di terze parti. Con CloE è possibile automatizzare tutti gli aspetti legati alla gestione amministrativa attraverso uno strumento altamente personalizzabile ed estremamente facile da utilizzare con cui sarà possibile rispondere alle molteplici esigenze di una CER.

Microgrid Simulator

Si tratta di un software di simulazione in grado di dimensionare sistemi complessi come micro-reti, al fine di ottimizzare la gestione di un distretto energetico e sfruttare a pieno il potenziale di realtà complesse come le CER.

Energy Management
System (EMS)

Software che consente lo sviluppo di algoritmi di gestione in tempo reale di sistemi energetici complessi e permette una ottimizzazione dei ricavi.

Grazie alla nostra ampia offerta di software, abbiamo ottenuto il 1° posto nella manifestazione di interesse promossa da RSE per la ricerca di un partner con cui sviluppare una piattaforma digitale a supporto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Questo risultato è stato possibile grazie alla proposta di un’ampia struttura dedicata, in grado di fornire un supporto a 360 gradi per l’implementazione di soluzioni innovative all’interno della propria piattaforma di gestione per le comunità energetiche.

Leggi la news

Contatti

Vuoi chiederci un’offerta o scoprire cosa possiamo fare per te?
Compila il form:



Privacy*

Dichiaro di prestare a Energy Team S.p.A. in qualità di titolare del trattamento, il mio consenso all’utilizzo dei dati personali: