Mercati Locali della Flessibilità Progetti Pilota in Italia

Mercati Locali della Flessibilità
Progetti Pilota in Italia

Il crescente aumento della generazione distribuita e l’aumento di carichi energivori sulla rete di distribuzione hanno reso necessario un confronto tra il modello tradizionale di sviluppo della rete basato esclusivamente sul rinforzo della stessa (Fit & Forget) e una strategia che preveda l’utilizzo di Servizi Ancillari Locali per ridurre e ritardare gli investimenti ricorrendo alla flessibilità offerta dalle risorse distribuite presenti in rete.

I Servizi Ancillari Locali, definiti dalla Direttiva UE 2019/944, articolo 31 (6-7), sono servizi non legati alla frequenza necessari per il funzionamento efficiente, affidabile e sicuro del sistema di distribuzione.

La proposta di Energy Team

] [

AGGREGATORE VALIDATO
Energy Team è abilitata ad operare all’interno del portale nel quale vengono offerti i servizi di flessibilità.

] [

ZERO INVESTIMENTI INIZIALI
Entrando a far parte dell’aggregato, si possono ottenere i sistemi hardware in comodato d’uso.

] [

FORNITORE DI TECNOLOGIA
Energy Team fornisce le tecnologie e la strumentazione necessaria per erogare il servizio:
Energy Management System per calcolare il setpoint di regolazione e determinare quale risorsa coinvolgere nella chiamata del DSO
Dispositivo di controllo e attuazione per modulare e controllare il carico/produzione al punto di scambio con la rete

] [

GESTORE E REFERENTE DEL SERVIZIO DI FLESSIBILITÀ
Energy Team si propone come referente e gestore del servizio di flessibilità sia dal punto di vista tecnico che economico, dividendo con la risorsa flessibile i benefici economici derivanti dalla partecipazione a questo meccanismo.
Nessun investimento iniziale da parte del cliente
Vantaggio economico

Il servizio è ideale per aziende, enti pubblici e privati che dispongono di asset che desiderano valorizzare la propria capacità di modulazione energetica, quali:

  • Sistemi di accumulo residenziali e industriali
  • Sistemi di ricarica di veicoli elettrici (V1G o V2G)
  • Unità di Produzione (fotovoltaico, cogeneratori, gruppi elettrogeni, etc)
  • Unità di Consumo (elettrodomestici, Pompe di calore e boiler etc) connessa in BT e MT ad esclusione di quelle che offrono un servizio di interrompibilità elettrica (tranne in RomeFlex)

La remunerazione per la partecipazione ai Mercali Locali della Flessibilità si divide in quota a termine e quota variabile a seconda dei progetti.
Tramite un profit-sharing con Energy Team, si avrà la possibilità di ottenere fino a 170.000 € di ricavi annui per ogni MW conferito al servizio di flessibilità.

L’aggregazione viene effettuata da un soggetto aggregatore (BSP)
 
Con risorsa si intende un’utenza connessa alle rete di distribuzione in BT e MT.
Il BSP partecipa ad aste per la fornitura dei Servizi Ancillari Locali.Il DSO comunica l’esito della gara al BSP.La risorsa contrattualizzata si rende disponibile in specifici slot temporali ad erogare il servizio quando richiesto dal DSO.
L’ordine viene inviato al BSP che ha il compito di attuarlo in campo.
La regolazione viene attivata secondo le caratteristiche scelte dalla risorsa e da quelle definite dalla gara
Possono essere fatti due tipi di regolazione di potenza attiva
A salire: aumento immissione/diminuzione assorbimento.
A scendere: aumento prelievo/diminuzione immissione) – solo per progetto Edge.
Il DSO eroga una remunerazione per la disponibilità e per l’utilizzo della risorsa.
 

Gli impianti di produzione che abbiano già installato il Controllore Centrale di Impianto, lo possono utilizzare per partecipare ai Mercati Locali della Flessibilità, massimizzando i propri ricavi.

Così facendo si trasforma la necessità di installazione del CCI in un’opportunità per beneficiare di fonti di ricavo alternativa e utili per la sicurezza della rete.

1 ] [

Assenza di penali per la mancata erogazione del servizio

2 ] [

Asset di tipo diverso possono prendere parte al progetto

3 ] [

Tempo di attivazione pari a 60 minuti