Il Decreto legislativo 102/2014, in attuazione della Direttiva Europea 27/12, definisce un insieme di azioni atte a migliorare l’efficienza energetica, in tutti i settori utili al raggiungimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico al 2020.
Questo obbiettivo è pari a una riduzione di 20 milioni di TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) nei consumi di energia primaria, conteggiati a partire dal 2010.
Adeguarsi alle prescrizioni normative contenute in questo decreto implementando un sistema di gestione dell’energia porta a un aumento di competitività, un risparmio, un aumento dell’efficienza e una riduzione degli sprechi che ben giustificano l’investimento richiesto.
Fonte: FIRE – Federazione Italiana per l’uso razionale dell’energia